Ogni anno, molti studenti si rendono conto che l’indirizzo scolastico scelto non riflette più le loro aspirazioni o capacità.
Possono intervenire diversi fattori:
- interessi nuovi
- reiterate difficoltà con alcune materie,
- acquisizione della consapevolezza che il percorso intrapreso non è quello a sé congeniale e/o è stato scelto per motivi divenuti non più validi nel tempo
In questi casi, cambiare indirizzo scolastico non solo è possibile, ma è raccomandabile, rappresentando un’opportunità concreta per ricominciare nel modo giusto, non è segno di debolezza, ma di crescita; comporta una riflessione più matura sui propri obiettivi futuri.
Tuttavia, per evitare che il nuovo inizio diventi una fonte di ulteriore stress, è fondamentale muoversi per tempo e con attenzione. Qualunque sia la motivazione, affrontare questo passaggio con un supporto adeguato è essenziale per trasformare la difficoltà in una scelta positiva e consapevole. E l’estate è il momento ideale per farlo
Attenzione ai rischi: non arrivare ad inizio scuola impreparato
Molti studenti cambiano indirizzo all’ultimo e si trovano subito in difficoltà:
- Materie nuove mai affrontate prima
- Gap di contenuti da colmare rapidamente
- Incertezza sul metodo di studio adatto
- Ansia da prestazione e frustrazione
Affrontare un nuovo percorso scolastico senza una preparazione specifica può complicare davvero le cose. Ecco perché utilizzare anche i mesi estivi facilita ilcambiamento.
Cosa fare durante l’estate per affrontare bene il cambio di indirizzo
Un’estate produttiva può fare davvero la differenza. Chi sceglie di cambiare indirizzo dovrebbe:
- Svolgere un colloquio orientativo con i docenti per individuare le competenze in ingresso e ricevere chiarimenti, spiegazioni guidate e materiali di avvio per le materie che saranno da integrare in corso d’anno.
- Ricevere compiti estivi pensati pensati ad hoc che introducano in modo graduale le nuove materie
- Costruire un programma di studio estivo personalizzato, con obiettivi realistici e sostenibili
- Allenarsi a un metodo di studio adatto, con strategie efficaci e strumenti visivi
Studentesse e studenti con DSA: perché serve un’attenzione in più
Il passaggio a un nuovo indirizzo scolastico può risultare ancora più delicato per ragazze e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). In questi casi risulterà ancora più costruttivo un percorso estivo guidato e personalizzato che tenga conto:
- Delle difficoltà pregresse
- Della necessità di un metodo ad personam
- Dell’individuazione di materiali e tempi di studio idonei
Un supporto psicopedagogico mirato aiuta a rafforzare l’autostima, l’organizzazione e la motivazione, evitando che il cambiamento si trasformi in una fonte di ansia.
Il momento giusto per agire è adesso
Affrontare il cambio di indirizzo con il giusto approccio permette di iniziare il nuovo anno scolastico con fiducia, motivazione e strumenti concreti. L’estate non deve essere solo una pausa: può diventare un’ occasione di preparazione e crescita personale.
Se stai pensando di cambiare indirizzo scolastico, o se vuoi aiutare tuo figlio a farlo nel modo più efficace, contatta subito il Centro Studi Omnibus, per consentire un accompagnamento mirato fino all’inizio delle lezioni ed un inserimento sereno nella sua nuova scuola. Insieme possiamo costruire un percorso su misura, fatto di ascolto, metodo e risultati.
Prenota un colloquio gratuito e scopri come trasformare il cambiamento in una nuova opportunità.